
Ingredienti
2 zucchine
2 melanzane
2 pomodori
1 zucchina gialla
per la salsa ai peperoni
150 g polpa di pomodoro a pezzetti
1 peperone rosso
1 scalogno
1 spicchio d’aglio
1 rametto di timo
Olio evo
Sale e pepe
Preparazione
Mondate i peperoni e fateli abbrustolire in forno,in una casseruola fate soffriggere in due cucchiai d’olio lo scalogno tritato fine e l’aglio in camicia,intanto spellate i peperoni abbrustoliti e tritateli a coltello,aggiungete allo scalogno,fate rosolare per bene ed aggiungete la polpa di pomodoro,aggiustate di sale,pepe e portate a cottura,aggiungete qualche foglia di timo e passate con un frullatore ad immersione.Mondate le verdure per la ratatouille e tagliatele a rondelle piuttosto sottili.
Ungete leggermente una pirofila e stendete uno strato di salsa ai peperoni,quindi distendete in maniera abbastanza ordinata le rondelle di verdure,infine versate sulla superficie un’emulsione d’olio,sale maldon,pepe e timo fresco,coprite con un foglio di carta da forno e fate cuocere 90 min a 150-160°.
Disponete nel centro del piatto le verdure e decorate con un giro di salsa ai peperoni,qualche goccia d’olio all’aglio e del timo fresco.
14 commenti:
So che mio figlio è andato con un amichetto e non si è divertito molto..buon lavoro chef
In effetti Stefano Buso non mi meraviglia,il fatto che non piaccia ai più piccoli,il film si basa al 90% sulla cucina,sulle materie prime,su come ci si muove all'interno di una cucina,persino i piatti che vengono presentati,non sono allettanti per i bambini,tipo minestre,animelle,ed infine la ratatouille che non sono altro che verdure stufate,penso che sia abbastanza difficile trovare un bambino che vada in visibilio per queste preparazioni,almeno per quanto riguarda le mie esperienze in vari alberghi dove i genitori chiedevano al cameriere se per il loro bambino potevano avare al posto di una scaloppa di foie gras con insalatina aromatica delle polpette con patate e come biasimarli giacché bambino lo sono stato anch'io,però questo dimostra che un cartone come questo possa notevolmente entusiasmare più un adulto amante del cibo e della buona cucina,forse quelli della Disney speravano con questo cartone di invogliare i bambini ha mangiare più verdura ma dai vari commenti che ho sentito,mi sa che neanche loro sono riusciti in quest'ardua missione...
Nooo! Ci hai preceduto! Anche noi dopo aver visto il film volevamo preparare la Ratatouille e pubblicarla!
Vabbè, essere preceduti da un vero chef fa comunque piacere!
Ciao,
Aiuolik
Aiuolik,dopo aver visto il film,non ho potuto resistere alla voglia di prepararmi la ratatouille
Nicolo'...bellissima la tua Ratatouille! idendica nella presentazione al cartoon!
cmq anche io l'ho visto e ne sono rimasta incantata: bellissimo, ironico, dolce e sentimentale!
Da rivedere!
ciao,
Grazia
spero di riuscire a vederlo presto anch'io il film... complimenti per il blog.
Ps: il tuo dessert autunnale mi è proprio piaciuto
Grazia,sono pienamente daccordo, sicuramente da rivedere,inoltre devo dire che mi sono divertito a preparare questo piatto di ratatouille.
Giovanna,te lo consiglio vivamente,inoltre così potrai dirmi se secondo te,sono riuscito ad imitarla adeguatamente
Grazie a Grazia x avermi fatto conoscere uno chef vero! Spero che passerai da me e mi darai qualche consiglio, il mio blog è ancora in fasce...Complimenti x il tuo!
Canelle,benvenuta nel mio blog,grazie dei complimenti,sicuramente passerò a trovarti,appena ho un attimo.
Anche a me è piaciuto molto il film-cartoon... per me addirittura uno dei più belli che ho visto ultimamente. Mi ha fatto emozionare.
La ratatouille è davvero invitante, peccato che l'ho scoperto solo oggi il tuo blog... ma passerò spesso a trovarti! :-)
Marta
Ma come avevo fatto a perdermi questa tua ricetta? Mio figlio ha voluto vederlo due volte il film e adesso vuole il vestito di carnevale da cuoco, ma mio figlio è un caso a parte perchè lui adora cucinare (ha 5 anni appena compiuti), ha voluto che gli facessi il cappello da cuoco e ha il suo grembiule personale piccolo. Adesso quando gli faccio vedere questa ricetta impazzirà...sei un mito!!
-Marta,ho visto solo adesso il tuo post,ogni tanto google fa i capricci,sei sempre la benvenuta.
-Sirenadilago,il mito è tuo figlio,non io,mi piacciono molto i bambini che hanno le idee così chiare,fin da piccoli,davvero forte!
Ho visto anch'io il cartone ma é la prima volta che trovo la ricetta...complimentoni chef!
...ho visto il film con due bimbi, una di 3 anni e 1/2 e l'altro di 9 anni, si sono divertiti da matti, anzi, direi che ce la siamo proprio spassata e appena tornati a casa ci siamo inventati chef...meglio, piccoli chef...principianti però... bell'idea di scrivere la ricetta per costruire la ratatouille, anche nella sua forma...complimenti! ^_^
Posta un commento